Agriturismo di lusso in Toscana
Volete trascorrere le vostre vacanze in un agriturismo accogliente in Toscana? In questa regione troverete più di 5.000 alloggi. Ma la qualità varia moltissimo. Come si fa a scegliere quello giusto? Io – Margot – ho selezionato per voi i 100 agriturismi più belli della Toscana. Ho visitato tutti gli agriturismi personalmente e li ho selezionati con cura per qualità, atmosfera e ospitalità.
Purtroppo non c'è nessun agriturismo disponibile che soddisfa i tuoi criteri.
Prova a cambiare i criteri di ricerca, per esempio:
- Seleziona un'altra regione
- Seleziona altre date
- Seleziona un periodo da sabato a sabato
- Cancella qualche servizio
Purtroppo non c'è nessun agriturismo disponibile che soddisfa i tuoi criteri.
Gli agriturismi seguenti soddisfano i tuoi criteri di ricerca, ma si trovano in una regione diversa da quella selezionata.
Toscana, una regione tutta da vivere
La Toscana è una regione meravigliosa. Un bellissimo paesaggio collinare con i suoi caratteristici cipressi. I pittoreschi borghi medievali. E le città culturalmente ricche come Firenze, Volterra e Siena. La Toscana ha anche molte spiagge belle.
Vacanza in agriturismo
Una vacanza in agriturismo significa rilassarsi nella quiete e nella natura. Soggiornerete in una fattoria ristrutturata. Come un appartamento confortevole, una villa di lusso o una bella stanza in un bed & breakfast. Quasi tutti gli agriturismi dispongono di una piscina. Alcuni hanno il proprio ristorante. Qui potrete gustare deliziosi piatti e vini regionali, oltre ai prodotti fatti in casa della propria fattoria. Avete bambini piccoli? Allora scegliete un agriturismo a misura di bambino.
Al mare o in collina
Ho degli agriturismi bellissimi in tutta la Toscana. Alcuni sono a poca distanza dal mare, altri sono più interni in collina. Abbiamo anche agriturismi nelle città di Firenze, Pisa, Volterra, Siena, Lucca e San Gimignano.
Strada del Vino
In Toscana si producono ottimi vini. Vi piacerebbe degustare i migliori vini? Allora percorrete le Strade del Vino attraverso il Chianti, di gran lunga la regione vinicola più famosa della Toscana. Assicuratevi di assaggiare un Chianti Classico in questa zona, riconoscibile dal gallo nero sul collo della bottiglia. Intorno a San Gimignano troverete la meravigliosa Vernaccia. Un vino bianco estivo. Il Vino Nobile di Montepulciano è coltivato a Montepulciano e dintorni. La Strada del Vino e dell'Olio la Costa degli Etruschi corre lungo la costa della Toscana. Qui troverete i famosi vini del Sassicaia.
Fidatevi dei miei consigli
Avete bisogno di un consiglio? Non esitate a contattarmi. Abito in Italia da 20 anni, di cui 10 anni in Toscana. Quindi conosco bene la regione, la lingua e la cultura. Ho degli agriturismi in tutta Italia. In regioni come Le Marche, Sicilia, Lago di Como, Lago di Garda e Piemonte. Ho visitato e selezionato personalmente tutti questi alloggi.
P.S. Visto che ho selezionato solo gli agriturismi più belli, saranno al completo velocemente. Soprattutto nei mesi estivi. Quindi volete un agriturismo in Toscana? Allora non aspettare troppo.
Scegliete il vostro agriturismo ideale in Toscana e prenotate online
♥ Selezionato personalmente da Margot
♥ Lusso, comfort e ospitalità
♥ Pace e spazio, villaggi e acqua
Scopri Pienza e Bar Il Casello
L'incantevole Pienza, situata nel cuore della Val d'Orcia, è un gemma della Toscana che, non a caso, è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il paese ha stradine pittoresche, piazze accoglienti e viste panoramiche. Una passeggiata lungo la romantica Via del Bacio è d'obbligo. E non dimenticate - mentre vi baciate - di scattare una foto sotto il famoso cartello. Per un buon cappuccino al mattino o un delizioso aperitivo con un vino locale nel tardo pomeriggio, di solito vado al Bar Il Casello. Questo bar ha una terrazza con una delle viste più belle di Pienza, sul paesaggio collinare della Val d'Orcia e sul Monte Amiata in lontananza. Soprattutto al tramonto è il luogo giusto!
Lo Skipper Beach Club in Castiglione della Pescaia
La spiaggia di Castiglione della Pescaia è, a mio parere, una delle più belle della costa toscana. Un'ampia spiaggia sabbiosa circondata da dune e pini, con un mare azzurro e limpido. C'è un'atmosfera piacevolmente rilassante con degli ottimi servizi. Il mio posto abituale è il Beach Club Lo Skipper, dove si può prendere il sole su comodi lettini con ombrelloni e gustare cibo delizioso. Il mio momento preferito della giornata? La sera presto, per un aperitivo. Con un bicchiere di prosecco in mano e l' incantevole tramonto sul mare, questo è il massimo del relax.
Suggerimento per il pranzo: La Sosta di Pio VII
Ho visitato questo ristorante - La Sosta di Pio VII - dopo una visita a un agriturismo nelle vicinanze. C'era un insegna tenuta male lungo la strada, che non era molto invitante. In effetti, nei Paesi Bassi avrei proseguito dritto, ma in Italia so ormai che questo non ha nulla a che vedere con la qualità. Erano circa le 13.00, l'ora di pranzo in Italia, e nel parcheggio c' erano numerosi furgoni bianchi di operai locali. Quando i falegnami, i muratori, gli idraulici e gli agricoltori locali mangiano qui, vuol dire che si mangia bene! Anche questa volta, il suggerimento si è rivelato d'oro, perché ho mangiato un ottimo pranzo a base di crostini, salumi toscani e un delizioso piatto di pasta alla carbonara. Ed è stato anche conveniente😉
Lunchtip: Amici di Campriano
Per un autentico pranzo toscano, il mio consiglio personale è Amici di Campriano, un'accogliente trattoria appena fuori Buonconvento e proprio di fronte alla stazione ferroviaria. È la destinazione perfetta dopo un giro in bicicletta lungo le strade bianche da Siena, una tappa ideale sulla strada per l'idilliaca Montalcino o per la splendida Val d'Orcia. Qui sarete accolti dal mio caro amico Ranuccio Neri, appassionato viticoltore, che vi servirà piatti della tradizione toscana in un'atmosfera rilassata e familiare. In quale altro posto oggigiorno si può trovare un piatto di pasta delizioso, come le tagliatelle al cinghiale, a soli 8 euro? O una rinfrescante panzanella, classica insalata estiva toscana, a soli 5 euro? Naturalmente potete abbinare il vostro pasto a uno degli eccellenti vini di Ranuccio.
Saltalbero Parco Avventura per famiglie
Per una giornata attiva con la famiglia, il Parco Avventura Saltalbero, situato vicino a Rapolano Terme, è un'ottima scelta. Il parco offre una serie di percorsi di arrampicata e di avventura tra gli alberi, adatti a tutte le età. Mentre i bambini si divertono sui percorsi e sulle zip-line, i genitori possono godersi la natura o rilassarsi nelle aree picnic. C'è anche un chiosco per bevande fresche, snack e gelati.
Camminare sulla Via Francigena
Seguite il secolare percorso di pellegrinaggio della Via Francigena, che attraversa la Toscana e che nel Medioevo conduceva migliaia di pellegrini a Roma. La tappa da San Gimignano a Siena, passando per Monteriggioni, è particolarmente affascinante. Camminando tra vigneti, cipressi e ulivi, ci si rende conto che si sta camminando sulle orme dei pellegrini che hanno seguito lo stesso percorso secoli fa. La Via Francigena non è solo un'esperienza storica speciale, ma anche un'occasione unica per scoprire la pace e la bellezza della campagna toscana a piedi.
L'Eroica e le Strade Bianche
Un modo unico per scoprire la Toscana è percorrere le famose strade bianche, le caratteristiche strade di ghiaia bianca su cui si svolge la leggendaria gara ciclistica L'Eroica. Un evento annuale che riunisce gli amanti del ciclismo classico. Su biciclette d'epoca si attraversano colline, vigneti, viali di cipressi e borghi medievali. Ci sono diversi percorsi, che variano per lunghezza e difficoltà, permettendo sia ai principianti che ai ciclisti esperti di divertirsi. Anche al di fuori dell'evento sportivo, è possibile esplorare questi percorsi. Ci sono biciclette a noleggio, compresi modelli d'epoca per chi vuole vivere appieno l'esperienza, presso Anima Toscana a Siena.
Acqua Village Cecina e Follonica
Ideale per una giornata rinfrescante in estate: con 7 piscine e oltre 2 chilometri di scivoli, qui non vi annoierete di certo! Il parco acquatico in atmosfera hawaiana offre molte attrazioni diverse, adatte ad adulti, adolescenti e bambini piccoli. Ci sono diverse grandi piscine per bambini (profonde fino a 50 cm) con vari giochi d'acqua per i più piccoli. Ma anche gli adolescenti si divertono nell'enorme piscina con le onde, nella piscina relax o su uno dei tanti spettacolari scivoli. L'Acqua Village dispone di due parchi acquatici. Per la parte nord della Toscana a Cecina. https://www.acquavillage.it/cecina
Per chi ha prenotato un agriturismo nella parte sud della Toscana, c'è un parco acquatico simile a Follonica! https://www.acquavillage.it/en/acqua-village-follonica
La spiaggia nascosta, Cala Violina
Questa piccola spiaggia particolare in Toscana può essere raggiunta solo a piedi o in mountain bike/ e-bike. Per fortuna, perché è per questo che è ancora incontaminata. Dopo un'escursione attraverso una pineta mediterranea, vi aspettano una spiaggia bianca e un mare azzurro. Il nome “violino” deriva dalla melodia che i piccoli grani di quarzo emettono mentre si cammina lungo la spiaggia. Il percorso più suggestivo e bello che porta a Cala Violina parte da Il Puntone di Scarlino, vicino al ristorante Il Cantuccio. I circa 4,5 km possono essere percorsi a piedi o in bicicletta, e si passa prima dalla spiaggia di Cala Martina. Ho percorso questo sentiero con la mia famiglia e lo consiglio vivamente. Ma c'è anche un percorso più breve (1,5 km) per raggiungere la baia, che parte dal parcheggio di Cala Violina. Entrambi i percorsi possono essere effettuati anche dai bambini. Con il passeggino si può prendere solo il percorso breve.
Per regolare l'affluenza dei visitatori, nei mesi estivi (1 giugno - 30 settembre) è necessaria la prenotazione. https://calaviolinascarlino.it/it
Castello medievale di Monteriggioni
Firenze, Siena, Volterra, San Gimignano, Pisa, Lucca, .... La Toscana ha così tante città da visitare che è difficile scegliere. Ma il piccolo paese di Monteriggioni, a 15 km da Siena, è imperdibile. Il castello si trova in cima a una collina e la cinta muraria di oltre 500 metri con 14 torri e 2 porte d'ingresso è ancora completamente intatta. Vi sentirete immersi in un contesto medioevale. All'interno delle mura ci sono terrazze, bar e un negozio di pelletteria con scarpe colorate. Ci sono ristoranti a Monteriggioni, ma personalmente mi piace pranzare al Bar dell'Orso, a 500 m fuori dal castello. Assicuratevi di arrivare verso le 12:30, perché dopo diventa molto affollato con gente del posto. Posso consigliare la Ribollita (zuppa toscana) o la pasta tradizionale di Siena, i Pici al ragù senese.
Il Giardino dei Tarocchi
Il Giardino dei Tarocchi, vicino a Capalbio, in Maremma, è un museo all'aperto molto suggestivo dove i bambini possono sperimentare l'arte moderna. A differenza di una galleria d'arte, qui non perderanno tempo a chiedersi il significato delle 22 gigantesche e coloratissime opere di Niki de Saint, ma semplicemente le vivranno. Le splendide sculture sono realizzate in acciaio e cemento e ricoperte di specchi, vetro e ceramica colorata. Un'esperienza unica per tutte le età! https://ilgiardinodeitarocchi.it
Parco divertimenti Cavallino Matto
A Marina di Castagneto Carducci si trova Cavallino Matto, il parco divertimenti più grande della Toscana. Il parco è immerso in una splendida pineta di 100.000 metri quadrati e dista pochi chilometri dalla costa toscana. Ci sono numerosi tavoli da picnic e bar dove è possibile acquistare cibo e bevande. Ci sono anche diverse fontanelle per riempire le vostre bottiglie d'acqua. Il parco ha 23 fantastiche attrazioni e 5 bellissimi spettacoli, adatti a bambini di tutte le età. Un vero e proprio parco per famiglie per una giornata all'insegna del divertimento! https://www.cavallinomatto.it
Shopping a Siena
Oltre a essere una bella città da visitare, Siena è anche un ottimo posto per fare shopping! Parlo per esperienza😉 Molte boutique hanno collezioni tradizionali, dato che Siena è una città di antico denaro. Se siete alla ricerca di qualcosa di più moderno, potreste trovare quello che cercate da Baraka (Via Banchi di Sotto, 18). Ci andavo regolarmente a cercare e riuscivo sempre a trovare qualcosa. Nel frattempo, ci sono (fortunatamente!) altri negozi Baraka in Toscana e in Liguria. Come a Lucca, Pistoia e Follonica. Per saperne di più: www.barakaeziggy.it/negozi
Se venite a Siena con degli adolescenti, sicuramente troveranno qualcosa nei negozi Subdued o Degortes Outlet, proprio di fronte alla boutique Baraka. I giovani del posto comprano i loro vestiti lì, quindi siete sicuramente nel posto giusto. Un'altra tappa fissa dello shopping con i miei figli è Scout, che ha diversi negozi nel nord Italia.
Un altro nome della moda senese, ma situato alla periferia della città, è la boutique GHN in Strada Massetana Romana 54. Già che ci siete, al numero 52 c'è Calzature Singolare, il negozio di scarpe dove le mamme senesi acquistano le scarpe per i loro figli alla moda.
Gastronomia e panetteria a Siena
Anche il Consorzio Agrario merita una visita. Questa spaziosa gastronomia offre olio d'oliva di alta qualità, un'ampia selezione di vini toscani, riso, pasta e molto altro. C'è anche un panificio dove i negozianti e gli impiegati della zona comprano il pane per il pranzo. Io adoro andarci per assaggiare la deliziosa Foccacia, pane piatto con sale e olio d'oliva. In Toscana, questo pane è chiamato anche Schiacciata. I miei figli lo chiamano Ciaccino. Si tratta della stessa focaccia e sono tutte ugualmente deliziose!
Una curiosità: il pane toscano è fatto senza sale. Questo deriva da una faida di quasi 1.000 anni fa tra Pisa e Firenze. Quando i pisani bloccarono la fornitura di sale ai fiorentini, questi ultimi iniziarono a produrre pane senza sale. Questo è rimasto tale in quasi tutta la Toscana.
Il Pulcino a Siena
A Siena c'è un infinità di ristoranti. Eppure continuo a tornare a Il Pulcino. È gestito da due fratelli: uno in cucina, l'altro dietro il bancone. Il Pulcino è molto frequentato dai dipendenti della vicina banca Monte dei Paschi. Quindi per avere un tavolo bisogna arrivare prima delle 12.30 o dopo le 13.30. Il menu è diverso ogni giorno e tutto è fatto al momento! Il Pulcino si trova in Via dei Termini 91, accanto al Consorzio Agrario nella zona commerciale.
Torrefazione Caffè Fiorella
Il mio cappuccino lo bevo sempre alla Torrefazione Caffè Fiorella, in una strada intorno a Piazza del Campo. Qui tostano ancora i chicchi di caffè con metodi tradizionali. La differenza si sente eccome! Se vi piace il caffè, potete anche acquistare i chicchi da portare a casa. Il locale è particolarmente frequentato al mattino, perché molti italiani fanno colazione al bar piuttosto che a casa. Anche per questo motivo c'è un'ampia scelta di croissant vari, chiamati Brioche. www.caffefiorella.it.
Parco Avventura Vincigliata
Situato a soli 10 minuti da Firenze si trova questo bellissimo parco di arrampicata con i percorsi più lunghi della Toscana. Ci sono percorsi di arrampicata per bambini piccoli, ragazzi e adulti. C'è anche la Net Experience: reti elastiche sospese a 4 metri da terra su cui si può giocare e saltare in tutta sicurezza. Non è necessaria l'imbracatura per l'arrampicata. La Net Experience è adatta ai bambini a partire dai 3 anni. Per gli adolescenti e gli adulti più coraggiosi c'è il Salto Nel Vuoto. Saltate giù da 15 metri di altezza! www.treeexperience.it
Parco di Pinocchio
Quando è nato nostro figlio, i miei colleghi mi hanno regalato un Pinocchio gigante di legno. Perché gli italiani sono particolarmente orgogliosi della loro favola. Per questo a Collodi, il paese in cui è ambientata la storia, c'è addirittura un Parco di Pinocchio. È stato costruito tra il 1956 e il 1987 come parco a tema per bambini. Non si tratta del solito parco divertimenti moderno, ma di un luogo che fa sentire come in una favola vivente. Ci sono attrazioni storiche, spettacoli nel Teatro delle Marionette e un percorso con sculture che raccontano la storia di Pinocchio. Nel frattempo, il parco ha anche attrazioni moderne e un parco giochi. Un'esperienza speciale, anche con i bambini piccoli. www.pinocchio.it.
Panificio Antico Forno Giglio
Per il pane fresco, potete svegliarmi di notte. Ogni volta che mi trovo a Firenze, vado all'Antico Forno Giglio in Via Vincenzo Gioberti, 151R. Si trova in un'elegante zona residenziale fuori dal centro città. I negozi, i bar e i ristoranti si concentrano sulla gente del posto piuttosto che sui turisti.
Da sapere: in Italia il pane viene venduto a peso. Il prezzo che vedete è quello al chilogrammo. Quindi, sentitevi liberi di comprare mezzo chilo di pane; non vi guarderanno in modo strano. Spesso il pane in Italia è bianco ed estremamente arioso, ma non in questo panificio. Hanno deliziosi pani rustici fatti con grani antichi toscani macinati su pietra. Inoltre, assicuratevi di provare la Catalana. Si tratta di una focaccia con olio extravergine di oliva chiamato Schiacciata. Durante il periodo della vendemmia, a settembre e ottobre, c'è la Schiacciata con l'uva. È una focaccia con l'uva appena vendemmiata. Da assaggiare assolutamente!